Occuparsi di Diritto di Famiglia è oggi molto complesso. Un tempo infatti la struttura del nucleo familiare e i rapporti che intorno ad esso si svolgevano, erano più semplici.
Nella seconda metà del secolo scorso, e soprattutto negli anni Novanta, moltissimo è cambiato. Si sono creati nuovi istituti, nuove situazioni, e dunque sono sorti nuovi problemi.
Separazione, divorzio, famiglie allargate, convivenze, contratti di convivenza, adozioni secondo nuove regole, nozze fra soggetti di diverse nazionalità, unioni civili, comunione e separazione dei beni in ambito matrimoniale, stalking… i contorni del Diritto di Famiglia sono stati ridisegnati dalla legge e, talvolta, anche dalla giurisprudenza.
Attualmente solo una profonda specializzazione consente di trovare le soluzioni giuridiche corrette, sia in giudizio che in sede extragiudiziale.
L’esperienza acquisita in questi anni dall’avvocato Giovanna Comandè, del Foro di Genova, pur investendo praticamente tutti i campi del diritto, dal Civile al Penale, ha consentito il formarsi di aree di competenza molto approfondite riguardo alla Famiglia, e a tutto quanto è ad essa collegato.
L’avvocato Giovanna Comandè si è
occupata, fin dai primi anni della professione, anche
della divulgazione di argomenti
giuridici, attraverso rubriche giornalistiche e di
dialogo con i lettori, su testate locali e nazionali, quotidiani
e periodici (senza considerare gli interventi spot, su singole questioni, richiesti da
pubblicazioni e da reti televisive). I temi trattati – nell’ambito
generale del diritto di famiglia – riguardano soprattutto il diritto
successorio e testamentario, senza contare i risvolti penali delle questioni
affrontate.
Fra le testate che hanno ospitato i suoi interventi ci sono stati,
fra gli altri: Primo Piano,
settimanale edito da Mondadori ed allegato ai quotidiani Il
Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino (a partire dal 1997); Donna e Mamma, mensile femminile, edito
dal gruppo Sfera, in seguito Rizzoli (a partire dal 1995); BeneFit, mensile femminile edito da Camuzzi Editoriale (a partire
dal 2002). Particolarmente rilevante è soprattutto la collaborazione
continuativa, iniziata nel 2004 e tutt’ora in corso, con Il Secolo XIX, quotidiano genovese, grazie alla rubrica settimanale
dedicata proprio alle problematiche del Diritto di famiglia.
Sulla base di questa
enorme quantità di materiale è stato organizzato il blog “Casi & Quesiti”,
che raccoglie le questioni più frequentemente poste sui media all’avvocato
Comandè, e le relative risposte e proposte di soluzioni.
La struttura è quella,
semplice e diffusa, delle Q&R anglosassoni (questions and answers, domande & risposte, in italiano
D&R). Al termine di ogni risposta è stata inserita, quando possibile, la
data di pubblicazione e di riferimento: ciò significa che il testo va
considerato valido, per coerenza con diritto e giurisprudenza, fino alla data
in questione.
Se in seguito legislazione, dottrina e giurisprudenza sono
cambiate, il testo va considerato solo informativo a livello generale e non
vincolante.